Canali Minisiti ECM

Oms, in tutto il mondo le donne vivono più degli uomini

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/04/2019 11:58

Cresce l'aspettativa per entrambi i generi, +5,5 anni dal 2000

Nel mondo l'aspettativa di vita è cresciuta di 5,5 anni dall'inizio del secolo, e le donne vivono più degli uomini ovunque. Lo afferma il rapporto dell'Oms World Health Statistics Overview 2019, che ha registrato anche un aumento degli anni di vita in buona salute.  Nel 2016, anno preso in considerazione dal rapporto, l'aspettativa di vita alla nascita per gli uomini è risultata di 69,8 anni, di cui 62 in buona salute, mentre per le donne la è di 74,2, di cui 64,8 senza malattie croniche. "Che si tratti di omicidi, incidenti stradali, suicidi o malattie cardiovascolari - spiega Richard Cibulskis, l'autore principale - gli uomini hanno performance peggiori delle donne".  Delle 40 principali cause di morte nel mondo, scrive l'Oms, 33 contribuiscono di più alla riduzione dell'aspettativa di vita degli uomini.

La probabilità che un uomo di 30 anni muoia di una malattia cardiovascolare entro i 70, ad esempio, è maggiore del 44% per i maschi. Il tasso globale di suicidi è maggiore del 75% per gli uomini, le morti per incidenti stradali sopra i 15 anni sono doppie per i maschi mentre gli omicidi di uomini sono quattro volte più alti. Il gap si restringe, sottolinea il rapporto, quando le donne non hanno accesso ai servizi sanitari, con le morti materne che contribuiscono più di ogni altra causa nel ridurre l'aspettativa di vita femminile. "Ci sono differenze scioccanti nel rischio di morte materna tra i paesi ad alto e basso reddito - afferma Samira Asma, Assistant Director General dell'Oms -. I dati dicono che una donna su 41 muore per cause legate alla gravidanza nei paesi poveri, mentre una su 3300 in quelli ricchi".

pubblicità

fonte: oms

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"